
Una biancaneve nera
Helen Oyeyemi impasta con il lievito delle fiabe la nuova letteratura africana, quella di chi si è allontanato dall'Africa. Da Cole a Adichie e ora Oyeyemi, è la generazione che sta rifondando il racconto di un continente.

Un decennio tumultuoso
Cosa sono stati gli anni Settanta per la Germania e l'Europa? I dispacci di Hans Magnus Enzensberger da un decennio tumultuoso.

«Un ottovolante di sesso e violenza»
Spinoza e Trump, i rifugiati e l'Europa, il comico e la tragedia: dieci domande all'autore de L'arte della guerra zombi.

Strade che si separano
A un certo momento le strade si devono separare. Questa è la condizione per non smarrirsi definitivamente. La metamorfosi, lo smarrimento, la storia in Io e Mabel.

La sceneggiatura delle guerre zombi
Una guerra zombi e altri incubi: tipo una scuola di scrittura.

Dimentica la fiaba
La magia e la storia, l'identità e il cambiamento: da Boy, Snow, Bird a Beyoncé.

Lo stato dell’ebbrezza
I bambini, se li si vuole mangiare, bisogna saperli cucinare! Su Mo Yan e Il paese dell'alcol.

Fine
Cinque amici, l'alcol, i tradimenti: amore e morte a Copacabana in un estratto da Fine di Fernanda Torres.

Purity, Chip e io
Franzen, la sua traduttrice e gli imprevedibili rischi che si possono correre traducendo.

Una vita migliore
Cento parrocchetti, quattro cani, due gatti e il medico che riportò la vita nella casa di riposo.