L’insulto fa parte della nostra cultura e non dobbiamo vergognarcene, anzi fa di noi persone migliori. Intervista al filosofo della lingua Filippo Domaneschi sul suo libro «Insultare gli altri».
I segnali di un imminente crollo temporaneo di Internet ci sono tutti e bisogna prepararsi. Nell’intervista (e nel libro «Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?» Esther Paniagua ci dice come affrontare questo evento traumatico ma inevitabile.
Un ricordo di Abraham B. Yehoshua (1936-2022).
Miss Eliza Acton voleva scrivere poesie, ma nella società vittoriana la poesia «non si addiceva alle donne». Il suo editore le consigliò di dedicarsi alla cucina e lei confezionò un libro di ricette di enorme successo.
Annabel Abbs ci racconta i retroscena, tra poesia e ricordi di famiglia, del suo nuovo romanzo ispirato alla vera storia di Eliza Acton, l’autrice che rivoluzionò la letteratura culinaria.
Spesso nascosto dietro la nebbia mistificante di termini inglesi come smart-working, quiet quitting o great resignation, è tornato centrale il tema del lavoro. Nei nuovi Quanti partiamo dall’esperienza personale, spesso con il suo portato di sofferenza, ansia o umiliazione taciuto nelle narrazioni ufficiali, per cercare di raccontare una dimensione collettiva.
Natura come sfondo, natura come specchio: modi diversi e tradizionali di guardare la natura senza vederla veramente. I nuovi Quanti sono quattro tentativi di sfuggire a questa trappola, di pensare la natura in modo diagonale, come un tutto di cui siamo parte – proprio nel momento in cui è più in pericolo.