
Il romanzo dei sopravvissuti
Pochi altri autori oggi sanno raccontare come Tash Aw la realtà, il nodo tra diseguaglianza e cambiamenti climatici, a mostrare che allo sviluppo economico c’è un prezzo, e che quel prezzo si misura nelle vite dei “sopravvissuti”. Lo racconta la sua traduttrice, Anna Nadotti, in un dialogo con Isabella Pasqualetto.

Quel che ho imparato sull’attesa
L'attesa è speranza, anticipazione, ma è anche una rete in cui i desideri si impigliano. L'attesa i immobilizza in una dimensione sospesa che è vita a metà: ce lo racconta Michael Frank, che, proprio come Costanza, la protagonista del suo romanzo Quello che manca, ha fatto i conti con l'attesa e il desiderio struggente di un figlio che non arriva mai.

Siamo tutti viaggiatori nel tempo
Il tempo plasma le nostre vite, i rapporti che abbiamo con gli altri, mette in discussione i confini razziali. Il tempo è il grande protagonista de I viaggiatori: ne scrive per noi la sua autrice, Regina Porter.

Che mistero, la fede degli altri!
Un capo spirituale che cammina scalzo e allude alla violenza. Due studenti che, per ragioni opposte, si macchiano di sangue. Gli incendiari di R. O. Kwon indaga il desiderio di assoluto, più che mai esplosivo in una società secolarizzata.

Il western esistenziale di Cormac McCarthy
Pochi altri autori hanno caratterizzato il "secolo americano" più di Cormac McCarthy: in questo testo inedito Rachel Kushner, autrice di Mars Room e tra le più importanti della sua generazione, ci regala una lettura sorprendente della Trilogia della frontiera.

The final countdown
Ci sono canzoni che restano in testa per sempre, come certe conversazioni fatte da bambini. Ci sono sogni d'Europa fatti ascoltando gli Europe. Un racconto inedito di Jonas Hassen Khemiri.

Un lavoro senza innocenza
«Credo che la traduzione sia un lavoro che non contempla l'innocenza,» così dice Susanna Basso, traduttrice di Ian McEwan, Alice Munro, Kazuo Ishiguro, Julian Barnes e tanti altri, in dialogo con l'editor Grazia Giua nella puntata pilota del nostro podcast.

Ach Claudio
Il 6 novembre è mancato Claudio Groff, uno dei maggiori traduttori dal tedesco: sue sono le versioni, per limitarsi alla lunga collaborazione con Einaudi, di alcuni dei libri di Grass, Brecht, Jelinek, Enzensberger e molti altri. Lo ricorda qui l'editor e amico Enrico Ganni.

Letterarie evasioni
Da un penitenziario californiano a un'isola che non c'è, dagli spazi virtuali di una generazione iperconnessa a un «incubo» americano, da una stravagante comunità nel deserto alle pieghe del tempo: le mete migliori per una fuga originale sono tra le letture del weekend.

Sulle tracce del pinguino imperatore
Ma se proprio non riuscite a raggiungere il Polo Sud tra oggi e domani, potete sempre ripiegare su Telescopio e mettervi sulle tracce delle migliori letture del weekend.

Compendio di felicità
Sopravvivere all'Apocalisse, avere potere sul significato di una storia, leggere passeggiando in montagna, dare retta agli antichi: forse Telescopio non ha il segreto della felicità, ma non si lascia mai sfuggire le migliori letture del weekend.