L’amore cambia. Intervista ad Annalisa Ambrosio

L'amore cambia a seconda del periodo storico e ogni periodo storico viene definito anche dall'idea di amore che si ha. Ora siamo nell'era post-romantica e Annalisa Ambrosio nel suo libro ci spiega cosa significa.

Leggi di più
Leggere il presente

Le fotografie della Shoah. Intervista a Laura Fontana

L’immagine è senza dubbio molto più potente del testo e questo i regimi lo sanno. In «Fotografare la Shoah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei» Laura Fontana ci racconta come il nazismo ha usato e sfruttato le fotografie dei lager e delle vittime dell’Olocausto per rafforzare il proprio potere.

Leggi di più
Leggere il presente

Perché in Italia (e non solo) hanno vinto i ricchi? Intervista a Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò si pone una domanda importante, che molti di noi si sono chiesti e, pur cercando ognuno la risposta, questa non arriva mai: come mai in Italia la lotta di classe l’hanno vinta i ricchi? Questo libro c’inchioda sui dati e sui fatti che rendono questa ingiustizia possibile e soprattutto immutabile.

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

Il quinto dialogo

A un anno dalla morte, avvenuta il 14 giugno 2022, e in occasione dell’uscita italiana del suo ultimo libro, Il terzo tempio, pubblichiamo un testo inedito di Abraham Yehoshua. Si tratta di una lunga e preziosa riflessione che Yehoshua fa su alcuni suoi romanzi e in particolare su Il signor Mani: una straordinaria lezione di letteratura. La traduzione è di Sarah Parenzo.

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

Per Bulli

Un ricordo di Abraham B. Yehoshua (1936-2022).

Leggi di più
Quanti

Quanti | Lavori

Spesso nascosto dietro la nebbia mistificante di termini inglesi come smart-working, quiet quitting o great resignation, è tornato centrale il tema del lavoro. Nei nuovi Quanti partiamo dall’esperienza personale, spesso con il suo portato di sofferenza, ansia o umiliazione taciuto nelle narrazioni ufficiali, per cercare di raccontare una dimensione collettiva.

Leggi di più
Quanti

Natura irriducibile

Natura come sfondo, natura come specchio: modi diversi e tradizionali di guardare la natura senza vederla veramente. I nuovi Quanti sono quattro tentativi di sfuggire a questa trappola, di pensare la natura in modo diagonale, come un tutto di cui siamo parte – proprio nel momento in cui è più in pericolo.

Leggi di più
Leggere il presente

L’apocalisse nell’uomo contemporaneo. Intervista a Luigi Maria Epicoco

L’individualismo e il nichilismo sono il problema che l’umanità tutta deve affrontare per poter ritrovare la speranza. L’apocalisse è solo un via di fuga, questo ci dice Luigi Maria Epicoco nel suo libro sulla fine del mondo e La strada di McCarthy.

Leggi di più

«La letteratura non è nata per dare risposte ma per fare domande, per inquietare, per aprire l'intelligenza e la sensibilità a nuove prospettive del reale»

Julio Cortázar