Migramorfosi. Intervista a Ferruccio Pastore

L'Italia è un paese migramorfico, e per fortuna. Ferruccio Pastore, direttore del Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione propone questo neologismo, migramorfosi, per descrivere un fenomeno che riguarda da vicino l'Italia e che, volenti o nolenti, la sta cambiando in meglio.

Leggi di più
Leggere il presente

Processo alle partigiane. Intervista a Michela Ponzani

Cosa successe alle donne partigiane dopo la guerra? Vennero processate come i loro compagni uomini? O subirono un trattamento concretamente e moralmente diverso? Michela Ponzani nei suoi due libri sulle donne partigiane e sui processi alla Resistenza affronta la questione delle donne che combatterono contro il fascismo e, da storica, mostra quali ingiustizie abbiano vissuto, sia in guerra, sia dopo la guerra.

Leggi di più
Leggere il presente

Vajont, un disastro che si poteva prevedere. Intervista a Marco Armiero

Il 9 ottobre 1963 avvenne la tragedia del Vajont. Pubblichiamo questa intervista a Marco Armiero che nel suo libro, oltre a raccontare cosa avvenne sessant’anni fa, ci spiega perché è accaduto e che cosa si poteva fare per evitare un disastro che, nel frattempo, è diventato un triste simbolo di come ecologia e politica siano strettamente collegate.

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

Il quinto dialogo

A un anno dalla morte, avvenuta il 14 giugno 2022, e in occasione dell’uscita italiana del suo ultimo libro, Il terzo tempio, pubblichiamo un testo inedito di Abraham Yehoshua. Si tratta di una lunga e preziosa riflessione che Yehoshua fa su alcuni suoi romanzi e in particolare su Il signor Mani: una straordinaria lezione di letteratura. La traduzione è di Sarah Parenzo.

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

Per Bulli

Un ricordo di Abraham B. Yehoshua (1936-2022).

Leggi di più
Quanti

Quanti | Lavori

Spesso nascosto dietro la nebbia mistificante di termini inglesi come smart-working, quiet quitting o great resignation, è tornato centrale il tema del lavoro. Nei nuovi Quanti partiamo dall’esperienza personale, spesso con il suo portato di sofferenza, ansia o umiliazione taciuto nelle narrazioni ufficiali, per cercare di raccontare una dimensione collettiva.

Leggi di più
Quanti

Natura irriducibile

Natura come sfondo, natura come specchio: modi diversi e tradizionali di guardare la natura senza vederla veramente. I nuovi Quanti sono quattro tentativi di sfuggire a questa trappola, di pensare la natura in modo diagonale, come un tutto di cui siamo parte – proprio nel momento in cui è più in pericolo.

Leggi di più

«Esiste un modo di educare al non-sapere? Di insegnarlo già ai bambini, sovvertendo il principio dominante che la conoscenza sia un corpo statico di nozioni di cui appropriarsi pezzo a pezzo?»

Paolo Giordano