Il vecchiogiovane, figura ibrida del presente. Intervista a Massimo Mantellini

Della vecchiaia nessuno vuole parlare, è un tabù e riguarda solo i vecchi. Noi qui su B2 invece ne parliamo insieme all'autore Massimo Mantellini.

Leggi di più
Leggere il presente

Come stanno cambiando le città del mondo. Intervista a Carlo Ratti

L’architetto Carlo Ratti ha viaggiato e ha vissuto in molte città del mondo sentendosi a casa in molte di esse. Qui ci spiega cosa significa sentirsi cittadini del mondo e come città molto diverse tra loro possono essere d’ispirazione l’un l’altra per affrontare i tempi bui del cambiamento climatico.

Leggi di più
Leggere il presente

Il passato non si perdona. Intervista a Walter Barberis

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e Walter Barberis, storico, autore di «Storia senza perdono» e presidente della casa editrice Einaudi, ragiona sulla memoria e dice con forza che il perdono non riguarda la storia, che invece va studiata e rammentata.

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

Per Bulli

Un ricordo di Abraham B. Yehoshua (1936-2022).

Leggi di più
Narrativa straniera e Frontiere

La cucina inglese di Miss Eliza

Miss Eliza Acton voleva scrivere poesie, ma nella società vittoriana la poesia «non si addiceva alle donne». Il suo editore le consigliò di dedicarsi alla cucina e lei confezionò un libro di ricette di enorme successo.
Annabel Abbs ci racconta i retroscena, tra poesia e ricordi di famiglia, del suo nuovo romanzo ispirato alla vera storia di Eliza Acton, l’autrice che rivoluzionò la letteratura culinaria.

Leggi di più
Quanti

Quanti | Lavori

Spesso nascosto dietro la nebbia mistificante di termini inglesi come smart-working, quiet quitting o great resignation, è tornato centrale il tema del lavoro. Nei nuovi Quanti partiamo dall’esperienza personale, spesso con il suo portato di sofferenza, ansia o umiliazione taciuto nelle narrazioni ufficiali, per cercare di raccontare una dimensione collettiva.

Leggi di più
Quanti

Natura irriducibile

Natura come sfondo, natura come specchio: modi diversi e tradizionali di guardare la natura senza vederla veramente. I nuovi Quanti sono quattro tentativi di sfuggire a questa trappola, di pensare la natura in modo diagonale, come un tutto di cui siamo parte – proprio nel momento in cui è più in pericolo.

Leggi di più

«Esiste un modo di educare al non-sapere? Di insegnarlo già ai bambini, sovvertendo il principio dominante che la conoscenza sia un corpo statico di nozioni di cui appropriarsi pezzo a pezzo?»

Paolo Giordano