Mese: novembre 2018

Roth e i suoi autori: gli scrittori fantasma
Pochi altri autori del recente passato – forse nessuno – hanno rappresentato come Philip Roth una maniera di concepire il rapporto tra letteratura e vita tanto radicale e allo stesso tempo tanto accessibile. Norman Gobetti, il traduttore di Roth, esplora questo groviglio da un punto di entrata particolare eppure fondamentale: i personaggi degli scrittori nei romanzi di Roth.

Di gatti, sogni e Venezia
I gatti sono buoni editor mentre i cani per uno scrittore sono dannosi quanto Twitter? Queste e altre risposte tra le letture del weekend. Bonus: un po' di musica.

Un romanzo è un cambiamento interiore
In questa intervista esclusiva per l'Italia, Murakami Haruki parla dell'Assassinio del Commendatore, delle opere che ne hanno influenzato la genesi (da Mozart a... Fitzgerald), dei suoi misteri e dei suoi possibili significati. Ma anche del rapporto tra l'immaginazione e la vita, la fede e i progetti di scrittura futuri.

Quando un libro lo si giudica dalla copertina
Le migliori copertine di Ottobre; un film importante; un premio che lo è anche di più. Questo e altro tra le letture del weekend.