
Il romanzo dei sopravvissuti
Pochi altri autori oggi sanno raccontare come Tash Aw la realtà, il nodo tra diseguaglianza e cambiamenti climatici, a mostrare che allo sviluppo economico c’è un prezzo, e che quel prezzo si misura nelle vite dei “sopravvissuti”. Lo racconta la sua traduttrice, Anna Nadotti, in un dialogo con Isabella Pasqualetto.

Siamo tutti viaggiatori nel tempo
Il tempo plasma le nostre vite, i rapporti che abbiamo con gli altri, mette in discussione i confini razziali. Il tempo è il grande protagonista de I viaggiatori: ne scrive per noi la sua autrice, Regina Porter.

Che mistero, la fede degli altri!
Un capo spirituale che cammina scalzo e allude alla violenza. Due studenti che, per ragioni opposte, si macchiano di sangue. Gli incendiari di R. O. Kwon indaga il desiderio di assoluto, più che mai esplosivo in una società secolarizzata.

Un lavoro senza innocenza
«Credo che la traduzione sia un lavoro che non contempla l'innocenza,» così dice Susanna Basso, traduttrice di Ian McEwan, Alice Munro, Kazuo Ishiguro, Julian Barnes e tanti altri, in dialogo con l'editor Grazia Giua nella puntata pilota del nostro podcast.

Ach Claudio
Il 6 novembre è mancato Claudio Groff, uno dei maggiori traduttori dal tedesco: sue sono le versioni, per limitarsi alla lunga collaborazione con Einaudi, di alcuni dei libri di Grass, Brecht, Jelinek, Enzensberger e molti altri. Lo ricorda qui l'editor e amico Enrico Ganni.


Anno nuovo, nuovo Telescopio
Anche se l'anno è cambiato, è difficile abbandonare le vecchie abitudini: Telescopio arriva puntuale per avvistare le letture più interessanti del weekend.

La classifica di Biancamano 2
Fine anno: tempo di bilanci… e di classifiche. Anche per Biancamano 2: scopriamo i 10 articoli più letti del 2018.

È in arrivo il Selection Day
Netflix ha prodotto una serie tratta da Selection Day, romanzo del Booker Prize Aravind Adiga. È la prima serie indiana della piattaforma: ecco il trailer.

Roth e i suoi autori: gli scrittori fantasma
Pochi altri autori del recente passato – forse nessuno – hanno rappresentato come Philip Roth una maniera di concepire il rapporto tra letteratura e vita tanto radicale e allo stesso tempo tanto accessibile. Norman Gobetti, il traduttore di Roth, esplora questo groviglio da un punto di entrata particolare eppure fondamentale: i personaggi degli scrittori nei romanzi di Roth.

Quando un libro lo si giudica dalla copertina
Le migliori copertine di Ottobre; un film importante; un premio che lo è anche di più. Questo e altro tra le letture del weekend.

Sal non s’arrende
Sal ha imparato a costruire un riparo con corde e frasche, fabbricare un arco, accendere un fuoco. E da brava «Centennial», la generazione che non ha conosciuto un mondo senza internet, lo ha imparato grazie alla rete e ai tutorial di Youtube. Perché Sal ha solo tredici anni, ma farebbe di tutto per proteggere la sorellina Pepa, anche scappare nelle...