Una critica del Pil come forma principale di misurazione dell’economia ha molto a che fare con la questione del riscaldamento globale e con il tema dell’ambiente.
E se essere stoici, oggi, potesse servirci? Ma, si chiede un editor, pungolato dal suo Senso di colpa, non sarà un sintomo di riflusso dall’impegno?
Prima di tutto: sto scrivendo questo articolo (se non siete boomer, lo chiamerete Post e va bene così) ascoltando una canzone di Carly Simon. E una serie di coincidenze e gradi di separazione si assommano.
La tassa globale e l’equità fiscale: è meglio ricordare quanto giustamente si pagava nel passato prima di scandalizzarsi del presente.
I sottili legami tra le lezioni di Isaiah Berlin sui nemici della libertà, il filosofo Jean-Jacques Rousseau e la piattaforma decisionale dei Cinque stelle.
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.