A decenni di distanza c’interroghiamo con questo libro di Roberto Colozza su cosa sia stato il terrorismo ieri e cosa sia ancora oggi, in un’epoca in cui l’impianto ideologico del Paese è cambiato radicalmente.
In queste «Sette brevi lezioni sullo scetticismo» Maria Lorenza Chiesara ci mostra come sospendere il giudizio sulle questioni non chiare, controverse e di difficile soluzione, secondo il suggerimento dello scetticismo pirroniano, porti con sé un atteggiamento pratico di apertura mentale e di tolleranza utili per affrontare anche la complessità del nostro presente. Angelica Taglia, nella sua recensione, osserva come un po’ di scetticismo così inteso possa essere un buon condimento per le nostre vite.
Della vecchiaia nessuno vuole parlare, è un tabù e riguarda solo i vecchi. Noi qui su B2 invece ne parliamo insieme all’autore Massimo Mantellini.
L’architetto Carlo Ratti ha viaggiato e ha vissuto in molte città del mondo sentendosi a casa in molte di esse. Qui ci spiega cosa significa sentirsi cittadini del mondo e come città molto diverse tra loro possono essere d’ispirazione l’un l’altra per affrontare i tempi bui del cambiamento climatico.
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e Walter Barberis, storico, autore di «Storia senza perdono» e presidente della casa editrice Einaudi, ragiona sulla memoria e dice con forza che il perdono non riguarda la storia, che invece va studiata e rammentata.
L’insulto fa parte della nostra cultura e non dobbiamo vergognarcene, anzi fa di noi persone migliori. Intervista al filosofo della lingua Filippo Domaneschi sul suo libro «Insultare gli altri».
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.