Categoria: Approfondimenti

Viaggio a Archer City
Tra diner malinconici, cinema nel deserto e romantiche librerie dell'usato: un viaggio fisico e sentimentale nel Texas di McMurtry e McCarthy.

Sui sentieri di Lonesome Dove
Il 1985 è stato un anno fondamentale per la letteratura americana: tra gli altri, uscirono a distanza di poche settimane anche due tra i più importanti romanzi western mai scritti, Meridiano di sangue di Cormac McCarthy e Lonesome Dove di Larry McMurtry.

Philip Roth: «Il romanzo non è morto»
La fine della scrittura e la sopravvivenza della lettura, anche in quello che Bellow definiva «l'inferno della stupidità». E poi l'America di Trump, la forza del romanzo, la creatività: una lunga conversazione con Philip Roth.

Il premio Nobel a Kazuo Ishiguro!
Il 5 ottobre 2017 Kazuo Ishiguro è stato insignito del premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: «in romanzi di grande potenza emotiva, ha svelato l'abisso che si spalanca sotto l'illusorietà del nostro legame col mondo».

«Tu dove vorresti andare?»
Exit West di Mohsin Hamid si conferma una dei libri più importanti dell'anno e sta generando anche in Italia una serie di riflessioni molto interessanti. Ne riportiamo alcune da cui partire per ulteriori approfondimenti.

Ricordando Denis Johnson
Mercoledì 24 maggio è morto Denis Johnson, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi decenni, autore di capolavori come Angeli, il suo esordio nella narrativa, Jesus’ Son, Albero di fumo e Mostri che ridono.

Effetto terzo
Tradurre Il ritorno di Hisham Matar ha significato per Anna Nadotti prestare l'orecchio, prima ancora che le parole, alle voci che intrecciano il racconto di una famiglia e di una nazione.

La vita segreta delle città
«Non si può impedire alla gente di varcare confini tracciati dall’uomo piú di quanto lo si possa impedire agli uccelli o alle nuvole». Sono tempi di grandi cambiamenti: Suketu Mehta può essere la guida giusta per orientarsi.

La cometa bianca
È molte cose una balena: un mondo, un viaggio al centro della terra, un'ossessione. Può anche essere un circo di idee e visioni come in questo sillabario sentimentale di Gabriele Di Fronzo.

La fine delle parole
«Tutti vogliono possedere la fine del mondo» ma alcuni vogliono conoscere il fine delle parole, altri ancora vivono alla fine delle parole. Una meditazione sul linguaggio e sul suo potere, sui nomi e la loro capacità di plasmare il mondo in cui viviamo: questo e altro è Zero K di Don DeLillo, secondo la sua traduttrice.

Manet in guanti gialli
In molti dipinti di Manet, dal bar delle Folies-Bergère al ritratto di Antonin Proust, compaiono dei guanti gialli in pelle, come dei punti di luce o come un segnale segreto per indicare amici particolarmente cari. Maureen Gibbon, l'autrice di Rosso Parigi, ci accompagna in questa piccola ossessione del pittore impressionista.