Categoria: Extra

Il western esistenziale di Cormac McCarthy
Pochi altri autori hanno caratterizzato il "secolo americano" più di Cormac McCarthy: in questo testo inedito Rachel Kushner, autrice di Mars Room e tra le più importanti della sua generazione, ci regala una lettura sorprendente della Trilogia della frontiera.

La classifica di Biancamano 2
Fine anno: tempo di bilanci… e di classifiche. Anche per Biancamano 2: scopriamo i 10 articoli più letti del 2018.

È in arrivo il Selection Day
Netflix ha prodotto una serie tratta da Selection Day, romanzo del Booker Prize Aravind Adiga. È la prima serie indiana della piattaforma: ecco il trailer.

Storie analogiche
Tra le colline verdeggianti di Laurel Canyon a Hollywood, passando per il giardino di Greenvalley Road e le stanze dei Formidabili Frank: Michael Frank ci fa dare una sbirciatina a luoghi e oggetti di una famiglia, la sua, ingarbugliata e fuori dal comune. Un inedito viaggio fotografico attraverso degli scatti che hanno il colore dei ricordi.

Morte di una falena
Il 28 marzo 1941 morì, lasciandosi annegare nel fiume Ouse, Virginia Woolf. Morte di una falena è molto probabilmente l'ultimo testo scritto da Woolf – prima della sua ultima lettera al marito. L'ha tradotto per noi Anna Nadotti che firma anche una nota.

Nei mondi di Borne e VanderMeer
Borne di Jeff VanderMeer è stato accolto come uno dei romanzi più visionari e innovativi di questi anni «mutanti». Capace, attraverso il fantastico, di raccontare davvero il presente.

Non puoi scrivere se perdi la tua lingua
Tutti gli scrittori espatriati hanno una storia da raccontare su come hanno trovato casa in una lingua straniera. Elena Lappin di «case», di lingue, ne ha dovute cambiare più di una: solo per scoprire che l'ultima, l'inglese, gli era molto più familiare di quanto potesse mai immaginare.

Rapsodie francesi
Una lettera che arriva con trentatre anni di ritardo, una band da rimettere insieme, Parigi e amori che non sbiadiscono: una nuova storia da Antoine Laurain.

La vita segreta delle città
«Non si può impedire alla gente di varcare confini tracciati dall’uomo piú di quanto lo si possa impedire agli uccelli o alle nuvole». Sono tempi di grandi cambiamenti: Suketu Mehta può essere la guida giusta per orientarsi.