Categoria: Interviste

Il romanzo dei sopravvissuti
Pochi altri autori oggi sanno raccontare come Tash Aw la realtà, il nodo tra diseguaglianza e cambiamenti climatici, a mostrare che allo sviluppo economico c’è un prezzo, e che quel prezzo si misura nelle vite dei “sopravvissuti”. Lo racconta la sua traduttrice, Anna Nadotti, in un dialogo con Isabella Pasqualetto.

Un romanzo è un cambiamento interiore
In questa intervista esclusiva per l'Italia, Murakami Haruki parla dell'Assassinio del Commendatore, delle opere che ne hanno influenzato la genesi (da Mozart a... Fitzgerald), dei suoi misteri e dei suoi possibili significati. Ma anche del rapporto tra l'immaginazione e la vita, la fede e i progetti di scrittura futuri.

L’estrema libertà del dubbio
Chi sono io? E «dove» sono? È solo il cervello a pensare oppure, a modo loro, pensano anche gli altri organi? E, del resto, cosa vuol dire pensare? Armata dell'accuratezza di una studiosa e della passione di una scrittrice, Siri Hustvedt decide di portare il problema mente-corpo sul banco degli imputati. In questo dialogo condotto da Vincenzo Santarcangelo ne discutono...

La parola torna al corpo
La scrittura: una ricerca instancabile, una rinuncia impossibile. Arlene Heyman e il percorso eccezionale che l'ha portata a Il buon vecchio sesso fa paura. Da Malamud a Roth, dall'analisi a #MeToo, la psicoanalista e scrittrice si racconta a Leonetta Bentivoglio. Senza censura.

Philip Roth: «Il romanzo non è morto»
La fine della scrittura e la sopravvivenza della lettura, anche in quello che Bellow definiva «l'inferno della stupidità». E poi l'America di Trump, la forza del romanzo, la creatività: una lunga conversazione con Philip Roth.

Il contrario dell’impotenza
Il ritorno di Hisham Matar si è aggiudicato recentemente il premio Pulitzer nella categoria Autobiografie e il PEN Award. Pubblichiamo un dialogo tra l'autore e Benedetta Tobagi sul libro, l'impegno e il potere della scrittura di fare i conti con l'assenza.

Alla ricerca di Purity
Come nasce un personaggio? Da dove vengono le trame? Come si racconta il carisma? E l’idea di purezza non è un po’ turpe? Jonathan Franzen racconta come è nato Purity e le montagne che ogni scrittore deve scalare.

«Un ottovolante di sesso e violenza»
Spinoza e Trump, i rifugiati e l'Europa, il comico e la tragedia: dieci domande all'autore de L'arte della guerra zombi.

Il campo lontano
I libri sono tavole apparecchiate per molti commensali. Tradurre e ritradurre, il sedimentarsi della memoria e la scelta delle parole, la minaccia e la seduzione delle icone: uno sguardo sul «campo lontano».