Categoria: Recensioni

Che mistero, la fede degli altri!
Un capo spirituale che cammina scalzo e allude alla violenza. Due studenti che, per ragioni opposte, si macchiano di sangue. Gli incendiari di R. O. Kwon indaga il desiderio di assoluto, più che mai esplosivo in una società secolarizzata.

Una biblioteca è un’autobiografia
«Se ogni biblioteca è autobiografica, imballarla è un po’ come redigere il necrologio di se stessi», scrive Alberto Manguel. E ne ha avuta piena consapevolezza quando, a causa di un trasloco, è stato costretto a «ridimensionare» la sua biblioteca personale di oltre 35.000 volumi: la recensione è di Lina Bolzoni.

Dalla teoria alla pratica della vita
Frances ha eretto muri altissimi per proteggersi dalle sue insicurezze, anche agli occhi della brillante Bobbi, ex amante e migliore amica: ma tutti i muri sono fatti per crollare. Parlarne tra amici «coglie l'attimo in cui siamo passati, quasi all'improvviso, dalla teoria alla pratica dell'esistenza», scrive Paolo Giordano.

Sui sentieri di Lonesome Dove
Il 1985 è stato un anno fondamentale per la letteratura americana: tra gli altri, uscirono a distanza di poche settimane anche due tra i più importanti romanzi western mai scritti, Meridiano di sangue di Cormac McCarthy e Lonesome Dove di Larry McMurtry.

Il ritorno
Come si sopravvive a una scomparsa così crudele da non concedere nessuna certezza? Ne Il ritorno Hisham Matar ci ricorda che, al suo meglio, l’arte di raccontare non è solo fonte d’incanto: è anche uno dei luoghi più sicuri in cui trovare consolazione.

DeLillo, Italia
La pubblicazione italiana di Zero K ha innescato una serie impressionante di reazioni critiche. Non solo recensioni e interviste, ma anche i più vari approfondimenti che, a partire da Zero K, riportano a tutta la produzione di Don DeLillo e alla sua centralità nella riflessione sul contemporaneo.

Una biancaneve nera
Helen Oyeyemi impasta con il lievito delle fiabe la nuova letteratura africana, quella di chi si è allontanato dall'Africa. Da Cole a Adichie e ora Oyeyemi, è la generazione che sta rifondando il racconto di un continente.

Dimentica la fiaba
La magia e la storia, l'identità e il cambiamento: da Boy, Snow, Bird a Beyoncé.

Lo stato dell’ebbrezza
I bambini, se li si vuole mangiare, bisogna saperli cucinare! Su Mo Yan e Il paese dell'alcol.

I fantasmi sono di casa negli specchi
Il riflesso dell'identità e lo sguardo dell'altro. Attraversando Boy, Snow, Bird di Helen Oyeyemi.

C’è solo il momento
Io e Mabel è il racconto di una donna e del suo astore, ma ci dice qualcosa anche del nostro modo di cercare un significato nelle storie vere.