Miss Eliza Acton voleva scrivere poesie, ma nella società vittoriana la poesia «non si addiceva alle donne». Il suo editore le consigliò di dedicarsi alla cucina e lei confezionò un libro di ricette di enorme successo.
Annabel Abbs ci racconta i retroscena, tra poesia e ricordi di famiglia, del suo nuovo romanzo ispirato alla vera storia di Eliza Acton, l’autrice che rivoluzionò la letteratura culinaria.
Vogliamo ricordare Gianni Celati (1937–2022) con le parole che gli ha dedicato Marco Belpoliti nel suo libro Pianura.
«Ho sempre pensato che nella poesia, ma anche nei romanzi e nei racconti, si debba entrare scalzi, per leggerli davvero, per non fare troppo rumore, ma in quelli di Anita Desai credo si debba entrare proprio a piedi nudi, per non alterare una sintassi e una grammatica che sono pura musica»: Anna Nadotti racconta Anita Desai.
Le aspettative della società, la fertilità e la maternità, il dolore fisico che viene taciuto o minimizzato: il corpo delle donne è ancora e sempre conteso e regolato da soggetti diversi dalle donne stesse. Un’intervista all’autrice di Biglietto blu.
Raccontare i margini, interrogare le voci lasciate nell’ombra delle narrazioni dominanti, scoprire quelle vite «infami» (perché private di nome e dignità) attraverso una «collana immaginaria»: una serie di libri scelti e narrati da Fernanda Alfieri nel suo intervento al Festivaletteratura di Mantova, che qui riportiamo.
Ultimo atto di una trilogia dedicata alla città di Houston, Voglia di tenerezza riflette tutta la capacità di Larry McMurtry di raccontare il mondo femminile. Di questo romanzo del 1975, appena ritradotto da Margherita Emo per i Supercoralli, delle indimenticabili protagoniste Aurora ed Emma, madre e figlia che non potrebbero essere più diverse, e della «grande commedia umana in versione cowboy» dell’autore texano ne scrive Tommaso Pincio.
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.