
Morte di una falena
Il 28 marzo 1941 morì, lasciandosi annegare nel fiume Ouse, Virginia Woolf. Morte di una falena è molto probabilmente l'ultimo testo scritto da Woolf – prima della sua ultima lettera al marito. L'ha tradotto per noi Anna Nadotti che firma anche una nota.

La parola torna al corpo
La scrittura: una ricerca instancabile, una rinuncia impossibile. Arlene Heyman e il percorso eccezionale che l'ha portata a Il buon vecchio sesso fa paura. Da Malamud a Roth, dall'analisi a #MeToo, la psicoanalista e scrittrice si racconta a Leonetta Bentivoglio. Senza censura.

Perché tutti parlano di Parlarne tra amici
Il racconto perfetto della generazione millennial? O una storia universale di relazioni complicate? Uno squisito elogio dell’arte della conversazione? Un modernissimo romanzo all’antica? Ecco quello che se ne scrive in giro e perché tutti parlano di Parlarne tra amici.

Nei mondi di Borne e VanderMeer
Borne di Jeff VanderMeer è stato accolto come uno dei romanzi più visionari e innovativi di questi anni «mutanti». Capace, attraverso il fantastico, di raccontare davvero il presente.

Dalla teoria alla pratica della vita
Frances ha eretto muri altissimi per proteggersi dalle sue insicurezze, anche agli occhi della brillante Bobbi, ex amante e migliore amica: ma tutti i muri sono fatti per crollare. Parlarne tra amici «coglie l'attimo in cui siamo passati, quasi all'improvviso, dalla teoria alla pratica dell'esistenza», scrive Paolo Giordano.

I libri di febbraio
L'esordio dell'anno (vincitore del Young Writer Award) e il libro che, secondo il «New York Times», «ha reso adulta l'eco-fiction», capolavori che attraversano il Novecento e dolcezze giapponesi: i libri in arrivo a febbraio.

Viaggio a Archer City
Tra diner malinconici, cinema nel deserto e romantiche librerie dell'usato: un viaggio fisico e sentimentale nel Texas di McMurtry e McCarthy.

Sui sentieri di Lonesome Dove
Il 1985 è stato un anno fondamentale per la letteratura americana: tra gli altri, uscirono a distanza di poche settimane anche due tra i più importanti romanzi western mai scritti, Meridiano di sangue di Cormac McCarthy e Lonesome Dove di Larry McMurtry.

Philip Roth: «Il romanzo non è morto»
La fine della scrittura e la sopravvivenza della lettura, anche in quello che Bellow definiva «l'inferno della stupidità». E poi l'America di Trump, la forza del romanzo, la creatività: una lunga conversazione con Philip Roth.

Il premio Nobel a Kazuo Ishiguro!
Il 5 ottobre 2017 Kazuo Ishiguro è stato insignito del premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: «in romanzi di grande potenza emotiva, ha svelato l'abisso che si spalanca sotto l'illusorietà del nostro legame col mondo».

«Tu dove vorresti andare?»
Exit West di Mohsin Hamid si conferma una dei libri più importanti dell'anno e sta generando anche in Italia una serie di riflessioni molto interessanti. Ne riportiamo alcune da cui partire per ulteriori approfondimenti.