
Ricordando Denis Johnson
Mercoledì 24 maggio è morto Denis Johnson, uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi decenni, autore di capolavori come Angeli, il suo esordio nella narrativa, Jesus’ Son, Albero di fumo e Mostri che ridono.

I libri di maggio
Dal racconto della realtà con il caso di cronaca ricostruito da Pascale Robert-Diard nella Deposizione, all'allegoria più misteriosa e affascinante del premio Nobel J. M. Coetzee: ecco i libri della Narrativa straniera in uscita a maggio.

Effetto terzo
Tradurre Il ritorno di Hisham Matar ha significato per Anna Nadotti prestare l'orecchio, prima ancora che le parole, alle voci che intrecciano il racconto di una famiglia e di una nazione.

Il contrario dell’impotenza
Il ritorno di Hisham Matar si è aggiudicato recentemente il premio Pulitzer nella categoria Autobiografie e il PEN Award. Pubblichiamo un dialogo tra l'autore e Benedetta Tobagi sul libro, l'impegno e il potere della scrittura di fare i conti con l'assenza.

Il ritorno
Come si sopravvive a una scomparsa così crudele da non concedere nessuna certezza? Ne Il ritorno Hisham Matar ci ricorda che, al suo meglio, l’arte di raccontare non è solo fonte d’incanto: è anche uno dei luoghi più sicuri in cui trovare consolazione.

Non puoi scrivere se perdi la tua lingua
Tutti gli scrittori espatriati hanno una storia da raccontare su come hanno trovato casa in una lingua straniera. Elena Lappin di «case», di lingue, ne ha dovute cambiare più di una: solo per scoprire che l'ultima, l'inglese, gli era molto più familiare di quanto potesse mai immaginare.

Rapsodie francesi
Una lettera che arriva con trentatre anni di ritardo, una band da rimettere insieme, Parigi e amori che non sbiadiscono: una nuova storia da Antoine Laurain.

La vita segreta delle città
«Non si può impedire alla gente di varcare confini tracciati dall’uomo piú di quanto lo si possa impedire agli uccelli o alle nuvole». Sono tempi di grandi cambiamenti: Suketu Mehta può essere la guida giusta per orientarsi.

Fascino indiano
Il 25 novembre è morto a 72 anni Dileep Padgaonkar, giornalista e scrittore indiano, a lungo direttore del «Times of India». Nel 2011, Einaudi aveva pubblicato Stregato dal suo fascino, la ricostruzione dell'incontro tra Roberto Rossellini e l'India.