• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Cerca Chiudi
Menu Chiudi

Categorie

NewsApprofondimentiExtraRecensioniTelescopioIntervisteAnticipazioniProfiliDietro le quintePodcastRacconti

Tags

Philip rothJonathan FranzenAleksandar HemonJulian BarnesDenis JohnsonMurakami HarukiIan McEwanSally RooneyHelen MacdonaldJeff VandermeerIo e MabelDon DeLilloHisham MatarParlarne tra amiciMarilynne RobinsonPurityElizabeth StroutNorman GobettiLilaAnna Nadotti

Archivi

novembre 2020 ottobre 2020 febbraio 2020 dicembre 2019 novembre 2019 aprile 2019 marzo 2019 febbraio 2019 gennaio 2019 dicembre 2018 novembre 2018 ottobre 2018
  • News
  • Approfondimenti
  • Chi siamo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Biancamano 2

  • News
  • Approfondimenti
  • Chi siamo
Chiudi
photo-1497796742626-fe30f204ec54
ProssimoAch Claudio
  • Menu
  • Menu
Podcast

Un lavoro senza innocenza

«Credo che la traduzione sia un lavoro che non contempla l’innocenza,» così dice Susanna Basso, traduttrice di Ian McEwan, Alice Munro, Kazuo Ishiguro, Julian Barnes e tanti altri, in dialogo con l’editor Grazia Giua nella puntata pilota del nostro podcast.

Di Redazione / 29 novembre 2019

Ascolta “Grazia Giua dialoga con Susanna Basso, traduttrice di “Macchine come me” di Ian McEwan” su Spreaker.

  • Pubblicato in: Podcast
  • Tagged in: Grazia Giua, Ian McEwan, Macchine come me, podcast, Susanna Basso

Correlati

Condividi:

  • Clicca per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Ultimi articoli

  • Il romanzo dei sopravvissuti
  • Quel che ho imparato sull’attesa
  • Siamo tutti viaggiatori nel tempo
  • Che mistero, la fede degli altri!
  • Il western esistenziale di Cormac McCarthy

News

  • Immagini di città telescopio-nuovo

    Flânerie, passeggiate e attraversamenti di città e paesaggi letterari e mentali per l’ultimo Telescopio dell’anno.

  • Colpi di stato letterari telescopio-nuovo-feb18

    Riluttanza nei confronti dell’autorità, ribellione agli stereotipi dell’amore romantico, rivoluzioni emotive fatte di libri e parole, rappresaglie contro la tragicità della vita: questo e molto altro tra le migliori letture del weekend.

  • Formidabili invasioni Enlight8

    Zie e marzianini, primi amori e prime recensioni, tra le «formbidabili» letture del weekend.

I più letti

Sorry. No data so far.

Tag

Aleksandar Hemon Anna Nadotti Boy Snow Bird Chimamanda Ngozi Adichie Cormac McCarthy Denis Johnson Don DeLillo Elif Batuman Elizabeth Strout Exit West Haruki Murakami Helen Macdonald Helen Oyeyemi Hisham Matar Ian McEwan Il ritorno Io e Mabel Jeff Vandermeer Jesus' Son Jonathan Franzen Julian Barnes Kazuo Ishiguro L'arte della guerra zombi L'assassinio del Commendatore Lamento di Portnoy Lila Lonesome Dove Lorenzo Ceccotti Marilynne Robinson Mi chiamo Lucy Barton Mohsin Hamid Murakami Haruki Narrativa americana Norman Gobetti Parlarne tra amici Patrick Modiano Perché scrivere? Philip roth Purity Rachel Kushner Ricordi dormienti Sally Rooney Silvia Pareschi Siri Hustvedt Zero K
Prossimo
Ach Claudio
21 novembre 2019
Precedente
The final countdown
13 dicembre 2019

Articoli recenti

  • Il romanzo dei sopravvissuti
  • Quel che ho imparato sull’attesa
  • Siamo tutti viaggiatori nel tempo
  • Che mistero, la fede degli altri!
  • Il western esistenziale di Cormac McCarthy

Einaudi su Facebook

Einaudi su Facebook
  • Cos’è Biancamano 2
  • News
Biancamano 2 – Il blog della Narrativa straniera e delle Frontiere
Dati societari  |   |   | 
© Giulio Einaudi editore 2015 P.I. 07022140011
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.