Tag: Philip roth

Le parole degli altri
La voce dei traduttori. Philip Roth non scrive più ma ha ancora molto da dire. La gioventù di Coetzee fotografata da Coetzee. Rachel Kushner su Denis Johnson. Mohsin Amid e le declinazioni della purezza. Notizie e letture selezionate per il weekend.

Philip Roth: «Il romanzo non è morto»
La fine della scrittura e la sopravvivenza della lettura, anche in quello che Bellow definiva «l'inferno della stupidità». E poi l'America di Trump, la forza del romanzo, la creatività: una lunga conversazione con Philip Roth.

Ai confini della finzione
Due sono i temi che più di altri animano il dibattito letterario in questi ultimi tempi: i labili confini della non-fiction e le nuove, imprevedibili strade della distopia.

Uscirne vivi
Raccontare la vita segreta delle città, cosa fare quando si comprano così tanti libri da non riuscire a leggerli, e qualche consiglio su come sopravvivere ai prossimi quattro anni: le letture più interessanti del weekend.

Universi in un guscio di noce
Ricomincia l'appuntamento settimanale con Telescopio, la rassegna degli articoli più interessanti apparsi in rete e suoi giornali. Si parte con due libri molto anticipati e su quanto sia difficile portare Roth al cinema.

Telescopio
Qualcuno che non potrà festeggiare la notte degli Oscar e accordi da 1300 miliardi: questa settimana su Telescopio.

I silenzi di Evan S. Connell
Chi è stato Evan S. Connell? La vita appartata di uno dei maestri segreti della letteratura americana e la riscoperta del suo capolavoro.