A un certo punto degli ultimi vent’anni, nelle nostre città come nelle nostre vite si è prodotto un baratto: tra mistero e prevedibilità, tra riconoscimento (uno stile di vita cosmopolita e urbano) e diseguaglianza (uno stile che sempre meno persone potevano permettersi). Il senso da dare a questo baratto – subíto da alcuni, cercato da altri – lo decide chi ne racconta la storia.
Un estratto da La rivoluzione è in pausa di Vincenzo Latronico.
Gli eventi dei Quanti al Salone del libro di Torino 2022: una serata quantica.
Esiste una differenza tra il nostro corpo come dato biologico e il genere come dato culturale, e come possiamo agire nello spazio di questa differenza? In che misura, ad esempio, la nostra immagine su Instagram “ci rappresenta”? È possibile essere davvero sé stessi attraverso lo specchio della tecnologia? Laura Tripaldi, autrice di Corpi ambigui, in una lunga intervista di Vincenzo Santarcangelo.
«Se questa fosse una mappa, eccoci al punto dove ci sarebbe una grossa freccia: VOI SIETE QUI. Dentro una rete di reti, una serie apparentemente infinita di reti che si intersecano, si fondono, si sovrappongono. Può intimorire, può dare una sensazione di angosciato spaesamento, ma può anche essere l’inizio di un nuovo, straordinario viaggio». Di cosa parlano i nuovi Quanti?
C’è un nodo strettissimo che lega rischio e libertà, paura e sicurezza. Il “calcolo” della paura è spesso sotteso alle nostre scelte, ma raramente ne siamo consapevoli. E se per capire quello che abbiamo vissuto con il Covid-19 fosse necessario affrontare proprio questo calcolo?
Una nuova collana, una nuova rivista, un modo di guardare al mondo alla giusta distanza. Insomma, cosa sono i Quanti?
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.