Mese: marzo 2018

Morte di una falena
Il 28 marzo 1941 morì, lasciandosi annegare nel fiume Ouse, Virginia Woolf. Morte di una falena è molto probabilmente l'ultimo testo scritto da Woolf – prima della sua ultima lettera al marito. L'ha tradotto per noi Anna Nadotti che firma anche una nota.

Voci perdute, ritrovate, nuove
«Non puoi nasconderti per sempre»: almeno così diceva Denis Johnson in un'intervista creduta persa e ora ritrovata. Ma ci sono anche le voci femminili che cambiano la letteratura. E per finire qualche consiglio di scrittura direttamente da Jeff Vandermeer.

La parola torna al corpo
La scrittura: una ricerca instancabile, una rinuncia impossibile. Arlene Heyman e il percorso eccezionale che l'ha portata a Il buon vecchio sesso fa paura. Da Malamud a Roth, dall'analisi a #MeToo, la psicoanalista e scrittrice si racconta a Leonetta Bentivoglio. Senza censura.

Perché tutti parlano di Parlarne tra amici
Il racconto perfetto della generazione millennial? O una storia universale di relazioni complicate? Uno squisito elogio dell’arte della conversazione? Un modernissimo romanzo all’antica? Ecco quello che se ne scrive in giro e perché tutti parlano di Parlarne tra amici.