C’è un nodo strettissimo che lega rischio e libertà, paura e sicurezza. Il “calcolo” della paura è spesso sotteso alle nostre scelte, ma raramente ne siamo consapevoli. E se per capire quello che abbiamo vissuto con il Covid-19 fosse necessario affrontare proprio questo calcolo?
Una nuova collana, una nuova rivista, un modo di guardare al mondo alla giusta distanza. Insomma, cosa sono i Quanti?
Biancamano2 nasce nel gennaio del 2016 come blog della redazione della Narrativa straniera e delle Frontiere di Einaudi. Oggi, con una veste grafica completamente rinnovata, il blog si apre alle altre redazioni e “linee” della casa editrice. Un nuovo inizio che ci piace festeggiare con una piccola rassegna di alcuni dei contenuti che in questi anni sono apparsi sulle pagine di Biancamano2.
Abbiamo avuto paura in questi mesi. Ancora ne abbiamo, ancora ne avremo: inutile negarlo. Ecco perché partiamo dalle speranze. Ecco perché abbiamo chiesto alle scrittrici e agli scrittori di esplorare per noi il «continente speranza». L’editoriale del primo «numero» dei Quanti.
Il racconto perfetto della generazione millennial? O una storia universale di relazioni complicate? Uno squisito elogio dell’arte della conversazione? Un modernissimo romanzo all’antica? Ecco quello che se ne scrive in giro e perché tutti parlano di Parlarne tra amici.
Frances ha eretto muri altissimi per proteggersi dalle sue insicurezze, anche agli occhi della brillante Bobbi, ex amante e migliore amica: ma tutti i muri sono fatti per crollare. Parlarne tra amici «coglie l’attimo in cui siamo passati, quasi all’improvviso, dalla teoria alla pratica dell’esistenza», scrive Paolo Giordano.
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.