L’architetto Carlo Ratti ha viaggiato e ha vissuto in molte città del mondo sentendosi a casa in molte di esse. Qui ci spiega cosa significa sentirsi cittadini del mondo e come città molto diverse tra loro possono essere d’ispirazione l’un l’altra per affrontare i tempi bui del cambiamento climatico.
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria e Walter Barberis, storico, autore di «Storia senza perdono» e presidente della casa editrice Einaudi, ragiona sulla memoria e dice con forza che il perdono non riguarda la storia, che invece va studiata e rammentata.
L’insulto fa parte della nostra cultura e non dobbiamo vergognarcene, anzi fa di noi persone migliori. Intervista al filosofo della lingua Filippo Domaneschi sul suo libro «Insultare gli altri».
I segnali di un imminente crollo temporaneo di Internet ci sono tutti e bisogna prepararsi. Nell’intervista (e nel libro «Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?» Esther Paniagua ci dice come affrontare questo evento traumatico ma inevitabile.
L’austerità è uno strumento economico noto a tutti da decenni. L’economista Clara E. Mattei ci spiega nel suo libro «Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo» perché è bene non fidarsi dell’austerità; e mostra come essa sia il perno su cui si regge l’intero sistema capitalistico.
La domanda è semplice ma la risposta a cosa sia la Ñamerica, quel territorio compreso nell’America latina ma che corrisponde alle zone ispanofone, è complessa e intrigante. Ecco quindi cosa ne pensa Martín Caparrós nel suo libro che s’intitola appunto «Ñamerica».
Caricamento più articoli
Non ci sono più articoli
ops, è accadauto qualcosa.